
Ristrutturare casa a costo zero? È il momento giusto!
L’emergenza Covid-19 ha causato uno stop, prolungato per mesi, dell’intera economia italiana. Un momento di grande difficoltà che ha costretto molti cittadini del bel paese a ridimensionare progetti e aspettative sul futuro. Ora, però, è arrivato il momento di ripartire. E per farlo il Governo ha messo in campo il Decreto Rilancio, un’occasione unica per far ripartire il settore immobiliare e per dare una nuova vita alla tua casa.
Se avevi in mente di rendere la tua casa più sicura e migliorarne le prestazioni energetiche adesso puoi farlo, approfittando del Superbonus 110% per l’edilizia. Fra gli interventi previsti per aiutare le imprese e le famiglie italiane a fronteggiare l’emergenza Coronavirus, agevolando la ripartenza dell’economia post-lockdown, troviamo infatti un maxi sconto del 110% sugli Ecobonus e sui Sismabonus. Salgono così le detrazioni fiscali (Irpef e Ires) già previste sulle spese sostenute per migliorare l’efficienza energetica e per ridurre il rischio sismico degli edifici.
Chi può richiedere il Superbonus 110% e quali sono i requisiti?
Le misure del Decreto Rilancio del 19 maggio 2020, valide per i lavori svolti dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021, prevedono come beneficiari per l’attivazione del bonus le singole unità immobiliari adibite ad abitazione principale e i condomini e restano esclusi gli immobili di lusso, le abitazioni signorili, le ville e i castelli di categoria catastale A/1, A/8 e A/9.
Quali interventi possono godere del bonus?
Per poter sfruttare le detrazioni previste dal Superbonus 110% occorre garantire il miglioramento di almeno due classi energetiche. Qualora non fosse possibile, basta dimostrare il conseguimento della classe energetica più alta.
Per quanto riguarda l’Ecobonus, gli interventi coperti dal Superbonus 110% sono:
- cappotto termico: interventi di isolamento termico su edifici con una superficie disperdente lorda superiore al 25%. I materiali isolanti impiegati devono rispettare i criteri ambientali stabiliti dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare;
- interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali già esistenti con impianti centralizzati di riscaldamento, di raffrescamento e di fornitura dell’acqua calda sanitaria;
- Interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione dei generatori di calore con pompe di calore di classe A.
- impianto fotovoltaico e relative batterie di accumulo (pannelli);
- sostituzione infissi
- colonnina per la ricarica delle batterie dei veicoli elettrici
Per quanto riguarda il Sismabonus, il Superbonus 110% prevede specifici interventi antisismici sugli edifici, come l’adeguamento e il miglioramento sismico.
Scarica e leggi la guida completa al Superbonus 110%
Con Immobiliare Pellini il Superbonus 110% è già realtà!
La nostra agenzia, con sedi a Reggio Emilia e Puianello, è sempre attenta all’evoluzione del mercato immobiliare e delle normative che lo interessano. In modo da garantirti un percorso di acquisto o di vendita della tua abitazione in totale sicurezza. Grazie ai benefici del Superbonus 110%, uno dei nostri immobili riceverà nei prossimi mesi gli interventi previsti dall’Ecobonus e dal Sismabonus coperti dalla detrazione fiscale.
Si tratta di un ampio bilocale di 96 mq, in zona San Pellegrino a Reggio Emilia. Il quartiere, a due passi dal centro storico, è in una posizione strategia per raggiungere facilmente i principali punti d’interesse della città. Caratterizzato da un grande ingresso, l’appartamento è composto da una cucina spaziosa e con accesso diretto al balcone, oltre che da una sala, due camere da letto matrimoniali, un ripostiglio, un bagno con zona lavanderia, una cantina e un garage. L’appartamento si presta bene alla creazione di una ampia zona giorno di oltre 40 mq ed è dotato di un impianto di teleriscaldamento autonomo.